Grandi opportunità in Africa: meglio tardi che mai?

Fa piacere ascoltare il prof. Gian Maria Gros-Pietro affermare:

non dimentichiamo che l’Africa è il continente che sta crescendo di più, non solo demograficamente ma anche economicamente.

Sottolineando che l’Italia 🇮🇹, guarda un po’, è in una posizione privilegiata in centro al Mediterraneo.

Peccato che, mentre questi chiacchierano languidamente sulle rive del Lago di Como:

  • la seconda banca italiana, di cui lo stesso è Presidente, sia presente in un solo Paese su 54 (l’Egitto 🇪🇬, con Bank of Alexandria)
  • nessun altra banca italiana abbia mai provato ad avventurarsi a Sud del Mediterraneo
  • molti Paesi africani siano privi di un’ambasciata italiana
  • dove esistono ambasciate, siano in cronico deficit di staff (competente e motivato) tanto da risultare di scarsa utilità per professionisti, imprenditori e aziende
  • ottenere un visto per qualunque cittadino di un Paese africano, non importa il suo reddito o livello d’istruzione, resti una sfida titanica capace, da sola, di bloccare tante sinergie costruttive
  • la “cooperazione allo sviluppo” italiana, trent’anni dopo Tangentopoli, flirti ancora con iniziative degli amici-degli-amici prive tanto di professionalità quanto di reale efficacia
  • l’immagine dell’Africa in Italia sia ferma a “quel-Paeseh-poveroh” che, con buona volontà, dobbiamo aiutare a “svilupparsi”.

E dire che, per la prima volta, in questi anni abbiamo avuto un Ministro degli Esteri davvero in grado di sottolineare la grande vicinanza con il continente…

Di Maio Africa

Che ne pensi? Ci sono o ci fanno? 🧐

Se vuoi sapere la mia opinione (e conoscere migliaia di altri professionisti e imprenditori che lavorano SUL SERIO con l’Africa) entra nel nostro gruppo FB di networking con un click qui e/o iscriviti al nuovo canale Telegram.

Pronti? ViA!