Per comprendere qualcosa dell'Africa bisogna studiarne la Storia. Senza qualche sforzo in questa direzione si resta bloccati bloccati nei miti del "buon selvaggio" e/o del "salvatore bianco". Tanto rassicuranti quanto pericolosi.
Ecco quattro macrotrend che, nel corso dei prossimi decenni, continueranno a far crescere l'economia africana.
Alcuni spunti di prima mano dopo qualche decina di migliaia di km percorsi, per lavoro, sulle strade ai quattro angoli del continente africano.
Lasciare il continente europeo per un'esperienza lavorativa africana (nella cooperazione internazionale, ma non solo) è un'esperienza in grado di cambiarti la vita. Ma a queste latitudini è facile commettere alcuni grossolani errori culturali, fonte di infiniti malintesi, trasformandoci in una caricatura di noi stessi.
Per chiunque si avvicini al continente africano, leggere i lavori dei importanti romanzieri è un must. I romanzi sono infatti una chiave preziosa per inquadrare temi difficili da comprendere altrimenti. Ecco cinque consigli di lettura.
In occasione della seconda conferenza Italia-Africa ISPI ha rilasciato un report che presenta una visione del futuro africano al 2030.