Made in Italy Africa

Il falso mito del “Made in Italy” in Africa

Se sei un piccolo o medio imprenditore italiano, in questo momento starai facendo di tutto per trovare uno sbocco per ciò che produci.

Se stai leggendo questo post è perché vedi nell’Africa un’opportunità per far crescere la tua azienda.

Se hai una certa età e tante primavere sulle spalle come imprenditore, potresti avere la convinzione che il solo fatto che il tuo prodotto è “Made in Italy” sia garanzia di successo.

Niente di più falso e, ora, ti spiegherò il perché.

Ciò detto, torniamo a bomba all’argomento di questo post.

Il falso mito del “Made in Italy” in Africa

Molti imprenditori italiani pensano che l’etichetta “Made in Italy” sia percepita nel mondo come sinonimo di qualità e che faciliti le vendite.

Questa idea è falsa.

Prima te la togli dalla testa e meglio andranno i tuoi affari.

In fondo, forse, lo sai anche tu.

Sei a conoscenza del fatto che alcuni prodotti “Made in Italy” dei tuoi concorrenti sono mediocri.

Cose che tu per primo non venderesti ai tuoi clienti.

E questa verità, come la conosci tu, la conoscono anche nelle 54 nazioni che compongono il continente africano.


Ormai, tutti, in Africa, sanno che
l’eccellenza non è solo patrimonio italiano e che non tutti i prodotti italiani sono di qualità.

Sfatato questo mito, allora quale può essere la chiave per conquistare uno o più mercati africani?

Beh, se sei iscritto a VadoinAfrica Network, una certa idea te la sarai già fatta.

In caso contrario, ti darò la mia chiave di lettura.

Come fatturare il tuo primo milione, in Africa

Sai chi sono i piccoli e medi imprenditori che hanno più successo in Africa?

Sono gli imprenditori libanesi.

Perché hanno successo?

Perché sono sul territorio, fanno rete tra di loro e condividono la cosa più preziosa che possiedono: le informazioni e i loro contatti locali più affidabili.

Si tratta della formula Wasta applicata un po’ ovunque nel mondo arabo. 

Se ci pensi bene, è anche la modalità di lavoro dei piccoli e medi imprenditori cinesi di successo che lavorano in Italia, sintetizzata nel termine Guanxi.

Ora, apri bene la tua mente.

Fai lo sforzo di abbandonare alcuni dei preconcetti che limitano le tue possibilità di successo nel continente africano.

Bada bene!

So che non è colpa tua.

Questi preconcetti ti sono stati inculcati dalla società in cui viviamo e , dopo anni, sono radicati in te in maniera profonda.

Ma se sei qui vuol dire che hai già fatto un primo passo per liberartene.

Tu non sei come gli altri piccoli e medi imprenditori italiani che pensano che basti un bel catalogo inviato a un qualche rappresentante locale per farti fatturare, in Africa, il tuo primo milione di euro.

Sei un passo avanti!

Tu sai che dovrai:

  • recarti in loco
  • iniziare a conoscere gente (sempre tenendo le antenne belle dritte, poiché il rischio di essere fregato è dietro all’angolo)
  • usare come strumenti di lavoro una pagina Facebook e WhatsApp.
E come mai tu sai già tutte queste cose che ti danno un vantaggio competitivo su tutti gli altri piccoli e medi imprenditori italiani che, come te, vogliono sbarcare in Africa?

Beh, la risposta è facile!

Poiché hai sfruttato in modo intelligente le risorse che abbiamo creato appositamente per te e per quelli come te che non hanno la mente annebbiata dal falso mito del “Made in Italy”.

Ora, fermati un momento a riflettere!

Se già le informazioni che hai acquisito su questo blog, ti danno un piccolo vantaggio competitivo sui tuoi concorrenti.

Cosa ti può permettere di scavare un solco ancora più profondo tra te e la tua concorrenza?

Cosa ti può far ridurre i rischi connessi all’internazionalizzazione in Africa?

Te lo dico io!

Un network di contatti fidati, presenti sul territorio, pronto a condividere con te le informazioni giuste per il tuo business.

Sai l’individualismo italico è bello e ci permette di essere ciò che siamo, ma se vuoi costruire una piccola multinazionale di successo hai bisogno del modello libanese.

Ora, sta a te decidere.

Pillola blu: fine della storia.

Ti accontenti delle informazioni che hai acquisito in questo articolo e parti per il Paese X cercando con le tue sole forze di portare a casa un buon risultato per la tua azienda.

Pillola rossa: entri nella community gratuita VadoinAfrica Network, ti presenti e ci racconti quali sono i tuoi progetti e vedrai quant’è potente il metodo VadoinAfrica.

A te la scelta…