Attenzione: l’Africa non è un continente in fuga

Migliaia di giovani africani sui barconi hanno alimentato l’errata convinzione che tutta l’Africa sia accomunata da un unico grande sogno:

emigrare in Europa.

Secondo le più recenti stime ONU, a fronte di 1,2 miliardi di abitanti, gli “espatriati” africani sono 36 milioni: 19 nel continente e 17 al di fuori.

Dunque anche per l’Africa vale la regola globale secondo cui:

il 97% delle persone vive nel Paese in cui è nato.

 

La grande migrazione, trionfo delle retoriche

Negli ultimi dieci anni sono sbarcate in Italia circa 780.000 persone. Partite per i motivi più svariati, spesso inconsapevoli delle difficoltà di un viaggio di cui i barconi sono solo la punta finale dell’iceberg e, soprattutto, degli ostacoli che avrebbero incontrato ad inserirsi nei tessuti socio-economici di destinazione.

Il fenomeno è stato affrontato da molte narrazioni, in competizione tra loro, accomunate dalla pretesa di spiegare a colpi di slogan una realtà variegata:

Il rumore è diventato così assordante da cancellare tutto il resto. Producendo mostri.

In Italia, a maggior ragione, è emerso in tutta la sua gravità il non aver mai seriamente affrontato il nodo della decolonizzazione dell’immaginario pubblico: l’esperienza coloniale è stata infatti considerata “risolta” con la caduta del fascismo.

Così non è.

L’immaginario coloniale sull’Africa, rimasto latente nella crassa ignoranza dei mass-media, è emerso in tutta la sua forza simbolica nella società italiana.

Aggiungendo copiose dosi di ipocrisia intra-europea, l’Africa è diventato il campo preferito per sfogare vuote retoriche e irrisolte pulsioni psichiche collettive abbandonando ogni realismo e oggettività.

Un regno onirico capace di accomunare, senza nessun senso, nobili sentimenti e violenza simbolica. Appelli all’aiuto e chiamate alle armi.

Se ne parla con enorme pathos ma, tranne rare eccezioni, ci si mette sempre e comunque al centro del mondo. Roma, Milano, Potenza, Castelfranco Veneto caput mundi.

Senza accorgersi che stiamo diventando una stanca periferia ridotta ad osservare una nuova realtà senza la capacità (culturale prima ancora che economica) di agire in maniera diversa dal passato.

immigrazione dall'africa

 

“Aiutiamoli-a-casa-loro”: bugia dalle gambe corte

Ridurre i flussi migratori aumentando i fondi destinati alla “cooperazione allo sviluppo” è la generica proposta bipartisan che, di fatto, domina il discorso sull’Africa.

Tralasciando il fatto che queste risorse vengano già da tempo stanziate per questo motivo e poi utilizzate per rafforzare i confini e immaginando per un momento che tutti gli aiuti “funzionino” il punto su cui si glissa resta un altro: al crescere del reddito aumentano la possibilità di scelta.

Tra cui, eventualmente, quella di partire.

Lo evidenzia Ellen Johnson Sirleaf, ex presidente liberiana oggi a capo del gruppo ONU sulle migrazioni:

Marocco, Algeria, Tunisia, Sudafrica, Ghana e Senegal hanno il più alto tasso di sviluppo umano e i più alti tassi di emigrazione al di fuori del continente.

Anche l’economista Michael Clemens avverte:

i Paesi con un reddito pro capite fra i 5 e i 10.000 dollari l’anno hanno tassi di emigrazione tre volte superiori a quelli che stanno sotto i 2.000 dollari

Peggio ancora, il prevalere di un dibattito sugli aiuti non fa che rafforzare l’idea (vecchia quel paio di secoli) dell’Africa come terra-da-salvare, del continente di mendicanti che sopravvivono, in preda ad ataviche culture tribali, grazie alla generosa beneficienza dell’Occidente.

immigrazione dall'africa

La realtà è multiforme e contradditoria ma procede esattamente in senso opposto.

Il continente, e non da oggi, è in pieno movimento nel produrre gli elementi materiali e simbolici per la sua sopravvivenza e proiezione futura.

La Cina, che approccia l’Africa forse con meno ipocrisia dell’Occidente, ha mosso parecchio le acque.

Le due grandi potenze ex coloniali (Francia e Regno Unito), se ancora assai influenti non sono più onnipotenti. E il tasso di povertà africano continua a scendere: oggi è circa al 40%.

Gli emigranti del “Sud del mondo” ormai mandano “a casa” 35 miliardi di dollari all’anno: ovvero tre volte più degli aiuti internazionali!

Peraltro, sono sempre più gli africani che scelgono di rientrare in patria dopo aver studiato o lavorato all’estero. Insieme a loro ci sono sempre più “emigranti” di ogni nazionalità, tra cui anche svariate migliaia di giovani italiani ed europei.

Scelgono l’Africa fuori dai tradizionali assetti del ‘900 (umanitario, diplomatico, multinazionali) per opportunità e passione: piccoli imprenditori, tecnici, creativi, ricercatori. Tante le coppie “miste”, i figli di queste unioni naturalmente a cavallo dei continenti, gli “afrodiscendenti” nati in Occidente da genitori africani.

Se ti interessa fare rete per realizzare il tuo progetto personale in Africa entra oggi nella nostra community VADOINAFRICA NETWORK!

 

La geografia e la demografia non sono opinioni

La posizione geografica dell’Italia, soprattutto se si ha il coraggio di ruotare la mappa, parla da sola:

immigrazione dall'africa

Non occorre un dottorato in statistica applicata per comprendere la demografia dei due continenti:

Tutto questo spaventa solo chi ritiene che gli africani siano bambolotti passivi e/o buontemponi che amano ballare e farsi mantenere.

Sicuramente la gestione del fenomeno dei flussi dalla Libia, così come sono stati (non) gestiti finora ha poco senso.

Ma dodici anni di assidue frequentazioni del continente mi fanno scommettere che l’Africa giocherà un ruolo attivo nella Quarta Rivoluzione industriale. Facendo leva sull’immenso dividendo demografico diventerà un luogo centrale dell’innovazione tecnologica (è già avvenuto con il mobile money) e della produzione creativa globale.

Insomma, piaccia o meno, con questi africani bisognerà averci a che fare sempre più. Forse sarebbe il caso di conoscersi sul serio e capire cosa si può fare insieme. A beneficio di entrambi.

Avviando un vero dialogo, come sostiene il Nobel nigeriano Wole Soyinka:

Finora abbiamo avuto piuttosto un monologo, dove a parlare era soltanto l’Europa. Purtroppo non c’è mai stato uno scambio o un riconoscimento reciproco che prendesse atto delle condizioni economiche profondamente cambiate negli ultimi tempi, bensì un confronto mono-direzionale. Ovviamente anche i leader africani hanno le loro responsabilità. È un peccato, perché un dialogo tra pari favorirebbe non poco lo sviluppo delle relazioni umane.

Confesso di non avere grandi illusioni in merito. Ritengo però che sia necessario provarci con la massima serietà e responsabilità. In primo luogo per l’Italia.

Poi, se non sarà stato possibile, sarà giunto il momento di emigrare. Verso Sud.

Se vuoi iniziare a portarti avanti, entra nella nostra community

Credits: ritratto in alto di Karabo Moletsane per Quartz

 

VadoinAfrica Summit

L'evento virtuale per professionisti e imprenditori che vogliono ottenere risultati in Africa.
25-26-27 Settembre.

SCOPRI COME PARTECIPARE x